Approfitta del Superbonus 110% con SAESTATE
Isolamento termico, riqualificazione energetica, consolidamento antisismico, pannelli solari e sostituzione infissi in un’unica soluzione!!

SAESTATE è una nuova società operante nel settore dell’efficientamento energetico degli edifici. Nata dall’iniziativa imprenditoriale dei soci della Fortore Energia Spa, azienda attiva da oltre 20 anni nel settore delle energie rinnovabili, SAESTATE si avvale del know-how tecnico ed imprenditoriale del Gruppo Fortore nonchè del supporto di imprese edili e studi di ingegneria selezionati per qualità e professionalità.
SAESTATE provvede:
• ad analizzare e progettare gli interventi;
• a gestire e coordinare imprese edili, le maestranze, i tecnici e gli ingegneri;
• ad assicurare la costante e corretta fornitura di materiali e impianti tecnologici;
• a retribuire le imprese ed i fornitori;
• ad asseverare i lavori svolti;
• al ritiro dei crediti maturati.
Le opere Ammesse
Le opere ammesse alle detrazioni fiscali possono essere distinte in:
OPERE TRAINANTI
- cappotto termico, isolamento delle superfici opache inclinate, verticali ed orizzontali
- sostituzione degli impianti di riscaldamento
- consolidamento antisismico, se l’edificio si trova in zona sismica 1, 2 o 3.
OPERE TRAINATE
- fotovoltaico ed accumulo, se associati ad uno dei precedenti interventi.
- installazione di colonnine per ricarica di veicoli elettrici
- sostituzione degli infissi
- sostituzione della caldaia
I soggetti beneficiari
I soggetti che hanno diritto alle detrazioni al 110% per tutti gli interventi appena citati sono:
- i condomini
- le persone fisiche al di fuori di attività di impresa, arti e professioni, cioè solo per gli immobili che non sono compresi nei beni dell’azienda o che siano strumentali all’esercizio dell’attività lavorativa professionale
- dagli Istituti autonomi case popolari (IACP) (fino al 30 giugno 2022)
- dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- dalle associazioni e società sportive dilettantistiche

Novità Decreto Rilancio 2020: sconto in fattura e cessione del credito
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore:
- dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
- di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
- di istituti di credito e intermediari finanziari.
I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.
Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche:
- il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF
- l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico,che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Step di realizzazione dell’iniziativa
- Richiesta di contatto ed analisi preliminare
- Approvazione in assemblea e firma del contratto
- Analisi di fattibilità
- Firma del contratto definitivo
- Esecuzione dei lavori
- Cessione del credito / sconto in fattura